Riprendo in questo post
il tema di ‘Riturnella’, poiché è un componimento, musicale e poetico, che
prediligo e che mi ‘prende’ sempre. In fondo, afferrare il fruitore è una delle
caratteristiche e funzioni salienti della lirica, associata o meno che sia alla
musica o al canto. Ripropongo queste riflessioni anche confortato dal giudizio
positivo che esse hanno ricevuto da parte del professor Antonello Ricci. Il mio
approccio alla cultura è, fondamentalmente, autodidattico e improntato ad un
‘interessato diletto’; in pratica mi confronto coi testi e le materie che
arbitrariamente scelgo: ovviamente la mancanza di un confronto comporta dei
rischi, per quanto innocui. Da qui deriva la soddisfazione per le parole di
apprezzamento da parte dello specialista prof. Ricci, al quale va il mio
ringraziamento.
'Riturnella' è un canto
popolare calabrese, molto meno noto di 'Calabrisella mia', riscoperto negli anni '70 (del '900) dall'etnomusicologo
cirotano Antonello Ricci (vedi video), del quale, pur nella mia poca conoscenza
della materia musicale, segnalo 'La capra che suona' (E. Salvatorelli Editore,
collana ‘squiLibri’, Roma 2004), libro scritto a quattro mani con Roberta Tucci, in cui si ‘fotografa’ la musica popolare calabrese, anche - ma non solo -
attraverso un ricco apparato iconografico al quale l’uso della fotografia in
bianco e nero conferisce una ulteriore patina di aderenza alla realtà ritratta.
Successivamente questo 'canto popolare' è stato reso relativamente famoso da
Eugenio Bennato, con l'album 'Musicanova' (1978). Credo di poter dire che
'Riturnella' sia un canto di estrazione popolare, ma non 'popolaresco' come
'Calabrisella mia', considerando tra l'altro che 'Riturnella' è stato
riscoperto dal Ricci grazie alla memoria di una anziana donna di Cirò, Manciulina
Pirito, che ne ricordava le parole, mentre 'Calabrisella mia', ad esempio, io
la conoscevo perché alle elementari me la fecero imparare a memoria. E fecero
bene, tra l'altro, benché la versione ‘scolastica’ non brilli certo per il suo
valore musicale che, specie in certe versioni più spiccatamente commerciali e
folkloristiche, nel senso negativo del termine, riesce persino orribile.
Discorso diverso merita invece la ‘Calabrisella’ delle origini, questa sì
‘popolare’, nel senso nobile che vorrei allegare a tale termine, e che, come
indicatomi dal professor Ricci, si può rintracciare nel brano, presente nel cd
allegato a ‘La capra che suona’, recante il titolo ‘A Rosabella’, un canto
tipico della provincia di Cosenza. Si tratta, nella versione registrata a
Torano Castello nel 1984 dalla voce di Emilia Perrone, di un breve componimento narrativo che il fine
orecchio dello studioso ha fatto risalire alle origini della molto più nota e
diffusa ‘Calabrisella’, con la quale, a ben vedere, ha poco da spartire, quanto
a valore storico e demologico. I due brani, ‘A Rosabella’, e ‘Riturnella’ sono
presenti nel cd della rivista ‘World Music’, per la serie Tribù Italiche,
dedicato alla Calabria (2004), con la splendida esecuzione, per quanto riguarda
Riturnella, del trio ‘Xicrò’, composto dallo stesso Ricci, Alessandro Cercato e
Arnaldo Vacca... e pensare che solo grazie all’acquisto quasi fortunoso di
quella rivista ho avuto modo di conoscere questa splendida poesia... quando si parla di diffusione della cultura!
Nel riproporre queste
note, che vogliono significare soprattutto il mio amore per questo brano e per
le mie origini, ho tenuto conto dei suggerimenti che il professor Antonello
Ricci mi ha cortesemente offerto in uno scambio di mail. Ovviamente lo
ringrazio tanto per i complimenti nei miei confronti, quanto per le
osservazioni che ha mosso e che evidenzierò nel resto dello scritto. Lo stesso
docente, del resto, premettendo che sulla traduzione da me proposta ‘è sempre
difficile trovare una chiave interpretativa per tradurre un testo che di fatto
è poetico’ afferma giustamente che ‘le traduzioni sono sempre frutto di
interpretazioni e quindi non univoche o filologicamente più o meno esatte.’ E
aggiunge che ‘…oggi il testo di Riturnella è stato sottoposto a talmente tante
variazioni lessicali, e dialettali, che non è possibile ricostruirlo se non
ricorrendo alla versione originaria cantata da Manciulina Pirito a Cirò. Ma
anche quella era la sua versione,
magari altre persone l'avrebbero cantata con altre leggere differenze.’ A
questo aggiungerei che un atteggiamento diffuso, vuoi per gioco, scherno o
parodia, vuoi per errata o incompleta conoscenza delle parole, è proprio quello
di ‘contribuire’ alla corruzione dei testi originali.
Nella mia
traduzione, la parola ‘rìnnina’ è resa con ‘rondine’ e la parola ‘riturnella’
con ‘rondinella’. Antonello Ricci mi fa notare che in fondo non c’è bisogno di
tradurre ‘riturnella’ con ‘rondinella’, dal momento che ‘in realtà è
intraducibile essendo un cosiddetto inserto non sense’. La tesi è
inappuntabile, ma conservo la traduzione con rondine e rondinella,
in quanto mi sembrano più ‘orecchiabili’ o ‘cantabili’ in un contesto in italiano, rispetto a rìnnina. Tra l’altro la parola rondinella è ormai
entrata anche nel dialetto cirotano.
Ringrazio inoltre Riccardo Venturi, uno dei curatori del sito ‘canzoni contro la guerra’, http://www.antiwarsongs.org
, dove
si possono trovare traduzioni del testo in francese, inglese, greco e spagnolo:
http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=42569&lang=it
.
L'esecuzione qui proposta, ripresa da Youtube, è molto 'classica', da studioso e da studio, per così dire. Altre versioni, magari più 'snelle', si trovano in rete, a cominciare da quella di Eugenio Bennato: alcune si possono ascoltare cliccando sui riquadri accanto al titolo del blog. A mio modestissimo parere, l'esecuzione del trio 'Xicrò' (che poi significa 'Cirò, da 'Ypsicron') rimane insuperata, o perlomeno è quella che preferisco tra tutte.
Vedere la nota finale in calce al post...
L'esecuzione qui proposta, ripresa da Youtube, è molto 'classica', da studioso e da studio, per così dire. Altre versioni, magari più 'snelle', si trovano in rete, a cominciare da quella di Eugenio Bennato: alcune si possono ascoltare cliccando sui riquadri accanto al titolo del blog. A mio modestissimo parere, l'esecuzione del trio 'Xicrò' (che poi significa 'Cirò, da 'Ypsicron') rimane insuperata, o perlomeno è quella che preferisco tra tutte.
Vedere la nota finale in calce al post...
Tu rìnnina chi
vai
Tu rondine che vai (A)
Lu maru maru Per mari e mari[2] (B)
Oi riturnella O[3] rondinella (C)
Lu maru maru Per mari e mari[2] (B)
Oi riturnella O[3] rondinella (C)
Tu rìnnina chi vai lu
maru
maru Tu
rondine che vai per mari e mari (D)
Ferma quannu ti dicu Ferma quanto[4] ti dico
Ferma quannu ti dicu Ferma quanto ti dico
Dui paroli Due parole
Oi riturnella Oh rondinella
Ferma quannu ti dicu dui paroli Ferma quanto ti dico due parole
Corri a jettari lu Corri a gettare il
Corri a jettari lu Corri a gettare il
Suspiru a mari Sospiro a mare
Oi riturnella Ohi rondinella
Corri a jettari lu suspiru a mari Corri a gettare il sospiro a mare[5]
Pe' vìdiri se mi rišpunna E guarda[6] se mi risponde
Pe' vìdiri se mi rišpunna E guarda se mi risponde
Lu mio beni Il bene mio[7]
Oi riturnella O rondinella
Pe' vìdiri se mi rišpunna lu mio beni E guarda[8] se mi risponde il bene mio
Non mi rišpunna annò, Non mi risponde, no[9]
Non mi rišpunna, annò Non mi risponde, no
È troppu luntanu, E’ troppo lontano
Oi riturnella Ohi rondinella
Non mi rišpunna, annò, è troppu luntanu Non mi risponde, no, è troppo lontano
È sutt' a na frišcura E’ sotto una frescura[10]
È sutt'a na frišcura E’ sotto una frescura
Chi sta durmennu, Che sta dormendo
Oi riturnella O rondinella
È sutt'a na frišcura chi sta durmennu E’ sotto una frescura che sta dormendo[11]
Poi si rivigghja cu Poi si risveglia con
Poi si rivigghja cu Poi si risveglia con
lu chjantu all'occhi Il pianto agli occhi
Oi riturnella Oh rondinella
Poi si rivigghja cu lu chjantu all'occhi Poi si risveglia con il pianto agli occhi[12]
Si stuja l'occhi e li Si asciuga gli occhi e gli
Si stuja l'occhi e li Si asciuga gli occhi e gli
Passa lu chjantu Passa il pianto
Oi riturnella Oh rondinella
Si stuja l'occhi e li passa lu chjantu Si asciuga gli occhi e gli passa il pianto[13]
Piglia lu muccaturu Prendi(gli)[14] il fazzoletto
Piglia lu muccaturu Prendi(gli)[15] il fazzoletto
Lu vaju a llavu Vado a lavarlo
Oi riturnella Oh rondinella
Piglia lu muccaturu, lu vaju a llavu Prendi(gli) il fazzoletto, vado a lavarlo
Poi ti lu špannu a nu Poi te lo stendo[16] ad una
Poi ti lu špannu a nu Poi te lo stendo ad una
Peru de rosa Pianta[17] di rosa
Oi riturnella Oh rondinella
Poi ti lu špannu a nu peru de rosa Poi te lo stendo ad una pianta di rosa
Poi ti lu mannu a Na Poi te lo mando a Na
Poi ti lu mannu a Na Poi te lo mando a Na
puli a stirare Poli a stirare
Oi riturnella Oh rondinella
Poi ti lu mannu a Napuli a stirare Poi te lo mando a Napoli a stirare
Poi ti lu cogliu a la Poi te lo piego alla[18]
Poi ti lu cogliu a la Poi te lo piego alla
Napulitana Napoletana
Oi riturnella Oh rondinella
Poi ti lu cogliu a la napulitana Poi te lo piego alla napoletana
[ Poi ti lu mannu cu [Poi te lo mando col[19]
Poi ti lu mannu cu Poi te lo mando col
Ventu a purtari Vento a portare
Oi riturnella Oh rondinella
Poi ti lu mannu cu ventu a purtari Poi te lo mando a portare col vento[20]
Ventu và portacellu Vai vento e portaglielo
Ventu và portacellu Vai vento e portaglielo
A lu mio beni Al mio bene
Oi riturnella Oh rondinella
Ventu và portacellu a lu mio beni] Vai vento e portaglielo al mio bene[21]]
Mera pe' nun ti cara Attenta[22] che non ti cada
Mera pe' nun ti cara Attenta che non ti cada
Pe' supra mari Di sopra al mare
Oi riturnella Oh rondinella
Mera che nun ti cara pe' supra mari Attenta che non ti cada di sopra al mare
Ca perda li sigilli Ché perdi i sigilli[23]
Ca perda li sigilli Ché perdi i sigilli
De chistu cori Di questo cuore
Oi riturnella Oh rondinella
Ca perda li sigilli de chistu cori. Ché perdi i sigilli di questo cuore[24].
Ferma quannu ti dicu Ferma quanto[4] ti dico
Ferma quannu ti dicu Ferma quanto ti dico
Dui paroli Due parole
Oi riturnella Oh rondinella
Ferma quannu ti dicu dui paroli Ferma quanto ti dico due parole
Corri a jettari lu Corri a gettare il
Corri a jettari lu Corri a gettare il
Suspiru a mari Sospiro a mare
Oi riturnella Ohi rondinella
Corri a jettari lu suspiru a mari Corri a gettare il sospiro a mare[5]
Pe' vìdiri se mi rišpunna E guarda[6] se mi risponde
Pe' vìdiri se mi rišpunna E guarda se mi risponde
Lu mio beni Il bene mio[7]
Oi riturnella O rondinella
Pe' vìdiri se mi rišpunna lu mio beni E guarda[8] se mi risponde il bene mio
Non mi rišpunna annò, Non mi risponde, no[9]
Non mi rišpunna, annò Non mi risponde, no
È troppu luntanu, E’ troppo lontano
Oi riturnella Ohi rondinella
Non mi rišpunna, annò, è troppu luntanu Non mi risponde, no, è troppo lontano
È sutt' a na frišcura E’ sotto una frescura[10]
È sutt'a na frišcura E’ sotto una frescura
Chi sta durmennu, Che sta dormendo
Oi riturnella O rondinella
È sutt'a na frišcura chi sta durmennu E’ sotto una frescura che sta dormendo[11]
Poi si rivigghja cu Poi si risveglia con
Poi si rivigghja cu Poi si risveglia con
lu chjantu all'occhi Il pianto agli occhi
Oi riturnella Oh rondinella
Poi si rivigghja cu lu chjantu all'occhi Poi si risveglia con il pianto agli occhi[12]
Si stuja l'occhi e li Si asciuga gli occhi e gli
Si stuja l'occhi e li Si asciuga gli occhi e gli
Passa lu chjantu Passa il pianto
Oi riturnella Oh rondinella
Si stuja l'occhi e li passa lu chjantu Si asciuga gli occhi e gli passa il pianto[13]
Piglia lu muccaturu Prendi(gli)[14] il fazzoletto
Piglia lu muccaturu Prendi(gli)[15] il fazzoletto
Lu vaju a llavu Vado a lavarlo
Oi riturnella Oh rondinella
Piglia lu muccaturu, lu vaju a llavu Prendi(gli) il fazzoletto, vado a lavarlo
Poi ti lu špannu a nu Poi te lo stendo[16] ad una
Poi ti lu špannu a nu Poi te lo stendo ad una
Peru de rosa Pianta[17] di rosa
Oi riturnella Oh rondinella
Poi ti lu špannu a nu peru de rosa Poi te lo stendo ad una pianta di rosa
Poi ti lu mannu a Na Poi te lo mando a Na
Poi ti lu mannu a Na Poi te lo mando a Na
puli a stirare Poli a stirare
Oi riturnella Oh rondinella
Poi ti lu mannu a Napuli a stirare Poi te lo mando a Napoli a stirare
Poi ti lu cogliu a la Poi te lo piego alla[18]
Poi ti lu cogliu a la Poi te lo piego alla
Napulitana Napoletana
Oi riturnella Oh rondinella
Poi ti lu cogliu a la napulitana Poi te lo piego alla napoletana
[ Poi ti lu mannu cu [Poi te lo mando col[19]
Poi ti lu mannu cu Poi te lo mando col
Ventu a purtari Vento a portare
Oi riturnella Oh rondinella
Poi ti lu mannu cu ventu a purtari Poi te lo mando a portare col vento[20]
Ventu và portacellu Vai vento e portaglielo
Ventu và portacellu Vai vento e portaglielo
A lu mio beni Al mio bene
Oi riturnella Oh rondinella
Ventu và portacellu a lu mio beni] Vai vento e portaglielo al mio bene[21]]
Mera pe' nun ti cara Attenta[22] che non ti cada
Mera pe' nun ti cara Attenta che non ti cada
Pe' supra mari Di sopra al mare
Oi riturnella Oh rondinella
Mera che nun ti cara pe' supra mari Attenta che non ti cada di sopra al mare
Ca perda li sigilli Ché perdi i sigilli[23]
Ca perda li sigilli Ché perdi i sigilli
De chistu cori Di questo cuore
Oi riturnella Oh rondinella
Ca perda li sigilli de chistu cori. Ché perdi i sigilli di questo cuore[24].
[1]
Il testo consta di 16 cinquine che rispettano il seguente schema: un verso
ripetuto (A+A), esteso al terzo (B), l’invocazione nel quarto (C), con la
ripresa e il completamento nel quinto verso (D), che è composto da A+B.
[2]
Il raddoppiamento lessicale è di uso
comune e naturalissimo nei dialetti calabresi, sia nella formazione di
superlativi di aggettivi, come in italiano, ma anche, diversamente da questo,
nella formazione di complementi di moto per luogo, del tipo ‘u maru mar’, lungo
il mare, ‘a riva riva’, lungo la riva, ‘a rasa rasa’, 'camminare seguendo una
linea radente i muri delle case, con circospezione, ‘a ruva ruva’, per le
strade del rione... Il professor Ricci ritiene si debba tradurre semplicemente
‘per mare’. Ciò è esatto, ma il mio ‘per mari e mari’ è dovuto oltre che alla
distanza abissale dei due innamorati, anche ad una sorta di peso, di misura, impostami dal mio modo di intendere il verso.
[3]
Nel testo in calabrese appare solo
l’interiezione ‘Oi’: ritengo che ‘Oi’ si disponga a diverse interpretazioni,
relativamente alla diversa intonazione delle richieste rivolte alla rondine;
questo ho creduto di fare traducendo talvolta con ‘O’, talaltra con ‘Ohi’, e
ancora con ‘Oh’, a segnalare passaggi più o meno dolenti. Ricci osserva che ‘’Oi
è una interiezione che spesso ha senso soltanto ritmico e non emotivo’’.
[4]
La lezione ‘quannu’ non mi trova
d’accordo, nel senso che ritengo ‘quantu’ molto più coerente col testo e con la
parlata calabrese: quel ‘quantu’
significa ‘giusto il tempo di’, ‘solo il tempo che mi serve per…’ e collima
secondo me perfettamente con il tono invocativo del testo. Ad un ascolto
successivo del brano si sente in effetti la pronuncia ‘quantu’, in luogo del
‘quann’ del testo oggetto di questa traduzione.
[5]
Nel ‘gettare il sospiro a mare’ trovo
non del tutto peregrino un richiamo alla disperazione; del resto la rondine non
ha bisogno del mare per farsi portatrice del sospiro della voce della amante
che parla, ma è il mare nella sua immensità anche paurosa e distanziatrice che
deve farsi ‘mezzo’ di quel sospiro. Annoto che mi sarei aspettato, in luogo di
'lu suspiru', ('il sospiro'), un 'su suspiru', ('questo sospiro'); tra l'altro
l'uso di 'su', dimostrativo, è talmente diffuso che si preferisce e sovrappone
all'articolo determinativo 'il', 'lo'.
[6]
‘Pe' vìdiri’, in realtà il
raddoppiamento fonosintattico è inevitabile, raddoppiandosi la ‘p’ iniziale, e
trasformandosi la ‘v’ in una ‘b’ (ppe' bìdir), altrimenti l’accento si sposta
sulla seconda ‘i’ con raddoppiamento della ‘v’: pe' vvidìr, fenomeno che posso
attestare senza ombra di dubbio nel dialetto di Cirò/Cirò Marina. Il
significato di ‘vidir ca’ è ‘vedi che’, ‘stai attento, bada, guarda, controlla
che…’
[7]
‘Lu mio beni’ è forma ‘culturale’, dal
momento che la dizione comune è ‘u benu meju’, ‘u benu me'’. Come dire: un ‘mio’
così formulato, in calabrese, non credo esista.
[8]
Ritorno un attimo sul dialetto in uso
nel testo: date per scontate contaminazioni tra varie parlate di Calabria, quel
verbo all’infinito retto da un ‘ppe'’ restringe alquanto l’areale dialettale,
escludendo tutta la Calabria
a sud di Crotone, dove, come già attestato nella grammatica di D’Ovidio e
Meyer-Lubke, inizi '900, si dovrebbe leggere un ‘ppe' mu’ oppure 'ppe' ma',
quindi ‘ppe' mu/ma vidi’, ‘ppe' nu mu vidi’.
[9]
‘Annò’ non mi trova assolutamente
d’accordo, è solo il legamento, la continuità fonica, tra ‘rišpunna’ e ‘no’, che essendo raddoppiato
inizialmente suona come un annò: ‘non mi rišpunna, nnò’ (oppure: ‘umm’ arrišpunna, nnò).
[10]
La traduco con ‘frescura’, questa
ombra riposante, magari prodotta da un albero o una pergola, dove l’amato
lontano è colto dal sonno per le fatiche del corpo e dell’anima, e magari anche
per lenire le pene d’amore, considerando il risveglio.
[11]
Qui voglio immaginare che la
rondinella sia arrivata sul luogo dell’amato e che la voce parlante sia quasi
trattenuta, frenata da quel sonno di cui ‘il mio bene’ ha bisogno, anche se
costa una nota di malinconia nell’invocazione…
[12]
E infatti il sogno dell’amato era
animato e percorso dal ricordo della donna ‘poetante’, sicché egli si sveglia e
asciuga le lacrime dagli occhi: è stato solo un attimo quel timore avvertito
nelle strofe precedenti, quella paura che la voce non potesse essere udita per
la troppa distanza.
[13] ‘Passare il pianto’ è costruzione simile
all’italiano ‘Passare l’appetito’, ad esempio.
[14]
Il desiderio si sta compiendo: ora la rondine
dovrà prendere il fazzoletto che trattiene le lacrime dell’amato e portarlo
alla innamorata perché possa lavarlo, stirarlo e ripiegarlo secondo un preciso
rituale, addirittura inclusivo di un viaggio di andata e ritorno fino ad una
Napoli lontanissima, a quei tempi irraggiungibile ai più, capitale del Regno.
[15] Non escluderei una lettura di quell’articolo
‘lu’ con un dimostrativo ‘ddu’, quello.
[16] Nel senso specifico di ‘sciorinare’. Quel
'te' di 'te lo stendo' è un dativo etico.
[17]
In dialetto calabrese ‘peru’ è
propriamente piede, in tutte le comuni accezioni, e albero, pianta: ‘per(u) ‘e
rosa’ quindi significherebbe più precisamente ‘albero di rosa’, ma in questo
contesto indica la pianta della rosa, il rosaio.
[18]
Còglir, cògghir, cogghjìr,
ha vari significati: qui è senza dubbio piegare, come dicesi dei panni
asciutti, anche se non è del tutto peregrina una traduzione che preveda il
significato di 'raccogliere', nel senso di 'ritirare' il fazzoletto dal rosaio
dove è stato steso (spannùt).
[19]
E’ quasi superfluo annotare che i due
‘cu’ corrispondenti, nell’originale, sono sottoposti a raddoppiamento: ‘ccu’,
‘con’.
[20]
Altra tipica costruzione idiomatica,
dove nell'uso di 'mando' seguito dal verbo all'infinito si potrebbe anche
avvertire qualcosa di pleonastico: te lo mando a portare con il vento
(complemento di mezzo, ma, volendo modificare la costruzione, si potrebbe
leggere come un complemento di causa efficiente, anche).
[21]
Le strofe in rosso non sono presenti
nella versione musicata dall’ottimo Eugenio Bennato; aggiungo un ‘purtroppo’,
in quanto queste due strofe sono altamente esplicative dell’azione: al vento e
al viaggio in senso inverso della rondinella viene affidato quel fazzoletto
affinché torni dall’amato proprietario, dopo aver provato le cure amorose della
donna.
[22]
‘Meràr’ è ‘guardare’, nelle sue varie
accezioni, come in spagnolo e nel latino da cui deriva con l’italiano ‘mirare’.
Ma significa anche ‘guardare’ nel senso di ‘fare attenzione che/a…’. Altra
costruzione sintattica richiederebbe un ‘mera ca un ti cada…’
[23]
E quindi l’invocazione finale alla
rondine risulta essere che la stessa faccia attenzione, in quel viaggio di
ritorno, che non cada in mare quel fazzoletto che è il depositario di quei
sigilli del cuore della donna. ‘Sigillare’ è un termine di grande portata in
dialetto calabrese, come un sinonimo di chiusura totale ad una ‘alterità’ alla
quale non è permesso in alcun modo di intromettersi nella vita dei
‘custodi/depositari’ di quei sigilli.
[24]
Tornando alla provenienza geografica del canto, annoto, sulla scorta di questo
verso conclusivo, che se di Cirò si tratta, il suo dialetto prevedrebbe l’uso
di una ‘erre’ eufonica, poco marcata, tra il verbo ‘perda’ e ‘i sigilli’, non
contemplandosi, come articolo determinativo plurale la forma ‘li’. Tra l’altro,
ma questa è una supposizione mia, ‘sigilli’ dovrebbe essere una forma
‘nobilitata’, poiché in cirotano sarebbe ‘sincìdd’ o ‘ siggìdd’: sono, queste,
notazioni marginali, poiché, anche all’interno di una espressione strettamente
dialettale si possono produrre esiti differenti, dovuti ad una sorta di
adeguamento ad un dialetto ‘più esteso’, o regionale, come dire: una fase di
avvicinamento a quella lingua nazionale sconosciuta, l’italiano, attraverso un
approccio ad una parlata che si ritiene
più riconoscibile almeno in ambito regionale. Tra le altre cose, parlare di
‘dialetto calabrese’ non credo sia del tutto esatto: ritengo più giusto parlare
di un ‘continuum dialettale calabrese’: i nativi di Reggio, Catanzaro,
Castrovillari si intendono, tra di loro, ma per linee sempre più grandi e
proporzionali alle distanze intercorrenti tra i rispettivi luoghi d’origine. E proprio
questo mi sembra di poter dire, cioè che il ricorso a forme non strettamente
locali sia un tentativo, più o meno consapevole, di abbreviare o annullare
queste distanze.
Nota finale, un po' a sorpresa...
Insomma, io non volevo dirlo, facevo finta di non capirlo, ma 'Riturnella' non mi pare proprio che in 'calabrese' significhi 'Rondinella'. 'Rondine' si dice 'rìnnina' (i giovani dicono semplicemente 'ròndina'), rondinella si dice 'rinninèdda', e 'rinninùnu' è un grosso maschio di rondine. 'Riturnella', secondo me, si deve intendere 'A riturnella', dove 'A' non è l'articolo determinativo calabrese per 'la', ma indica una 'maniera di', un particolare tipo di canto, incentrato sulla presenza di ritornelli. Mi sbaglierò, ma credo proprio che sia così. Anche se la crasi, nel senso di fusione, rondinella-riturnella è accattivante, oltre che sapientemente dosata.
Nota finale, un po' a sorpresa...
Insomma, io non volevo dirlo, facevo finta di non capirlo, ma 'Riturnella' non mi pare proprio che in 'calabrese' significhi 'Rondinella'. 'Rondine' si dice 'rìnnina' (i giovani dicono semplicemente 'ròndina'), rondinella si dice 'rinninèdda', e 'rinninùnu' è un grosso maschio di rondine. 'Riturnella', secondo me, si deve intendere 'A riturnella', dove 'A' non è l'articolo determinativo calabrese per 'la', ma indica una 'maniera di', un particolare tipo di canto, incentrato sulla presenza di ritornelli. Mi sbaglierò, ma credo proprio che sia così. Anche se la crasi, nel senso di fusione, rondinella-riturnella è accattivante, oltre che sapientemente dosata.
bellissima esegesi di un canto che amo e che, come dicevo sul mio blog,mi riporta alla terra paterna. Una terra in cui i miei nonni e bisnonni hanno vissuto, amato, lottato ( una lontana parente si offrì ostaggio ai briganti al posto del marito malato, durante un viaggio verso la lontana capitale del Regno, Napoli),lavorato e che, purtroppo ora ci vede lontani.
RispondiEliminaRiturnella mi riporta a casa, col cuore che batte forte.
Grazie!
Grazie della visita!
EliminaCataldo.
commento alla nota finale:
RispondiEliminariturnella è la forma femminile di ritornello..cioè qualcosa che ritorna sempre..proprio come una rondine!Una rondine riturnellA.In questo testo quindi riturnella può tranquillamente essere tradotto con rondine!
Io non la penso così, Domenico, ma è giusto che ognuno abbia le proprie idee ed opinioni. Grazie.
RispondiEliminaPrendi(gli) non dovrebbe essere: "prendi(le)"? Prendile il fazzoletto.
RispondiEliminaRitengo sia prendi(gli), al maschile, in quanto riferito al 'mio bene', che è al maschile. Il pronome è tra parentesi in quanto potrebbe essere anche superfluo,e, se non ricordo male, l'ho aggiunto per rimarcare che quel 'prendere' è da intendersi come
RispondiElimina'carpiscigli', 'portagli via', 'prendi(gli) e portami' quel fazzoletto.
Grazie per l'attenzione.