giovedì 28 febbraio 2013

Inqualificabile delitto; Pàulû e Francìšca. (con audio)


E šperàm cu Patr 'e l'italiàn stanòtta u'mmi vena a tirar d'i ped...


Noi leggiavamo un giorno per diletto                 Nu jùrnû leìvîm ppè chjurìtû
di Lancialotto come amor lo strinse;                   ‘e Lancîllòttû d’amùr cunnannàt
soli eravamo e sanza alcun sospetto. 129                    ca  emm sul e senza anèdd a u jìtû.

Per più fïate li occhi ci sospinse                         E dàll e dàll, l’occhj n’ha mmuttàt
quella lettura, e scolorocci il viso;                      su lèir e i scòcchî n’ha abbampàt
ma solo un punto fu quel che ci vinse. 132          pon, ch’e bon e bedd  nu punt  n’ha fricat

Quando leggemmo il disïato riso                         Quann leìmm cu làbbrû desiderat
esser basciato da cotanto amante,                        l’avîa vasàt chìddu rann amànt.
questi, che mai da me non fia diviso, 135                   ìddu, ca mài aru munn ‘e mia sarà scucchjàt

la bocca mi basciò tutto tremante.                       A vucca m’ha basàt tùttu tremànt
Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse:                     Ohi spioggiàt von èssir u libr e chi l’ha scritt, 
quel giorno più non vi leggemmo avante". 138      ch’e tann a mo’ sutt i lenzòl sul sim jùt avànt

Mentre che l'uno spirto questo disse,                 E mentr c’un d’i spird u’ stava citt
l'altro piangëa; sì che di pietade                         l’atru di franchî rišpunnìa; tant ca da tristizza
io venni men così com'io morisse. 141                      pur e’ m’he carrupàt ‘mmenz u stritt
E caddi come corpo morto cade.                        Com penzca d'a cima si carrùpar a marvìzza.



capriola, 1

pure amate, albe
di strappi negli abbracci

e braccia a dipartirsi
dalle croci non nascono ch'erose croci

più i profili si ammirano,
e il taglio che preciso interseca
il cattivo gioco e il buon viso
fendono le labbra di un sorriso
la terra in seno al cuore

dove più duro
cede al magma il metallo


domenica 24 febbraio 2013

Riturnella, nota.

Insomma, io non volevo dirlo, facevo finta di non capirlo, ma 'Riturnella' non mi pare proprio che in 'calabrese' significhi 'Rondinella'. 'Rondine' si dice 'rìnnina' (i giovani dicono semplicemente 'ròndina'), rondinella si dice 'rinninèdda', e 'rinninùn' è un grosso maschio di rondine. 'Riturnella', secondo me, dovrebbe intendersi 'A riturnella', dove 'A' non è l'articolo determinativo calabrese per 'la', ma indica una 'maniera di', un particolare tipo di canto, incentrato sulla presenza di ritornelli. Mi sbaglierò, ma credo proprio che sia così. Anche se la crasi, nel senso di fusione, rondinella-riturnella è accattivante, oltre che sapientemente dosata.

giovedì 21 febbraio 2013

allodole, con chiarimenti

Si dice che l'allodola non si posi mai sugli alberi; il ramo, quindi, conoscendo la magia dell'ala, il tocco negato, non può che attendere, consapevolmente (il ramo che là l'aspetta, una omofonia persino scontata); l'allodola che spettìna: mi piace quel ciuffetto sul capo dell'allodola, e spettinare l'accento, facendone parola piana; mi piace sia quando ebbra, pervasa di mattino, si alza in volo quasi verticale, sia quando tra le erbe contende al sorcio orbo, cioè alla talpa, il possesso delle buie cavità, le latebre.


Il passo del tempo
Inchioda
Si dice che l’allodola
Mai non tocchi che terra
E cielo
Pure, sa la magia dell’ala
Il ramo che là l’aspetta.

Mi piace
L’allodola che spettìna
e quand’ebbra di mattino
Si libra in irto volo
e tra l'erbe al sorcio orbo
contende le latebre.

mercoledì 20 febbraio 2013

preghiera della sera, di G. Gangale, in cirotano

Questa poesia di Giuseppe Gangale, eminente glottologo calabro-arbereshe, è posta all'ingresso del cimitero di Cirò Marina, il mio paese. A leggerla, quei 'campi' forse non diventano meno 'lugentes', ma accogliendo queste parole, forse visitare i propri cari diventa meno rituale e più profondo. Sono, tra l'altro, le parole di un esule, anzi di un duplice, reiterato esilio.

                                          Preghièra d’a sira.
                  Traduzione di Cataldo Antonio Amoruso.
Signùru me’, Tu u vidi, addùv sugn' arrîvàtu:
A strata era longa
E i porti toj stritti, eccussì com è šcrittu.
Com Tu ha volùtu, m’è ‘mpesàtu d’a casa,
mi sugn fatt a vèrtula, e minn he jiùtu limosinànn.
Com Tun ha volùtu, he passàtu
Muntàgni e gghjumari, he appicciàtu
Guèrri, malîdìttu e bbenîdìttu,
allamànn a verità, he parràtu
a lingua dì forîstèri ‘mmenz ari genti strani.
Jè, 'mmenz i guàli mej, ma forîstèru
Jè, òmînu sulu 'nta tutti si genti.
Jè, viţru ruttu, eppuru špecchjîu
‘e Tìa, ca ’e  ‘nu zzìnzulu faj ‘na bannèra.
E mo’ ca sbèntula, sa bannèra
Sub i muntàgni di tati mej
E u vent frišca ‘nta sira scura,
a Tìa, Signùru, dugnu sa crucia.
Sugn ej chi Ti prega, dopp ca tant n’he vasciàt, 'e bannèri
Ti pregû jè, ca ppè mill’anni
‘un t’avìa pregàtu, mon ca a lìngua
C’un zi sciogghjìa, sicca com chidda ‘e Zagarìa
Si va sciogghjîenn (ppè Ti chjîamàr:
Altìssîmu, Mîsteriùsu, Ineffàbbîlu,
ccur i paròli morti di tataranni,
acquatìna benîdìtta, lîtàta
sub i carti mej dissiccàti).

       PREGHIERA DELLA SERA
di Giuseppe Gangale (Cirò Marina, 1898 – Muralto, 1978)

Signore, Tu vedi dove io sono giunto:
la strada era lunga
e le tue porte strette, così com’è scritto.
Come tu hai voluto, ho lasciato la casa,
ho preso il fagotto e mi son fatto mendicante.
Come tu hai voluto, ho varcato
montagne e fiumi, ho acceso
guerre, maledetto e benedetto,
assetato di verità, ho parlato
lingue straniere assieme a gente straniera.
Io forestiero tra la mia gente,
io uomo solo tra tanta gente.
Io vetro rotto, eppure specchio
di Te, che trasformi in vessillo un cencio.
Ora ch’è issato questo vessillo
sopra le cime dei monti sui quali
ripararono i miei antenati
e fischia il vento della mia sera,
a Te, Signore, affido il vessillo.
Ti prego io che tante bandiere ho abbassato,
Ti prego io che per anni senza numero
più non ho potuto pregare.
Vedi: la lingua che non si scioglieva,
come quella di Zaccaria senza fiducia,
si scioglie (per chiamarti: o altissimo
o misterioso, o ineffabile,
con le parole morte degli avi,
rugiada benedetta, aspersa
sulle mie aride carte).


martedì 19 febbraio 2013

m'assètt

e m'assètt, all'urma dì penzèr
m'adduma 'nu jocu
'e pàmpin e de scidd
'nu gir 'e circhji, 'na nuvula a munzèdd
'nu tempu trùvul, m'aspetta
u tron
e l'acqua ca mi 'mpunna
com 'na cosa ca cumìncia
o finìscia, 'nu gghjiòmmir,
c'un zi capìscia, 'na mmulicatìna

sim sul, òmin e fil, com 'e jìna.

e mi siedo, all'ombra dei pensieri
mi accende un gioco
di foglie ed ali
un giro di cerchi, un accumulo di nuvole
un tempo torbido, mi aspetta
il tuono
e l'acqua che mi bagna
come qualcosa che comincia
o finisce, una matassa
un caos che non si discerne

siamo soli, uomini e fili, come d'erba.

venerdì 15 febbraio 2013

Riturnella, La golondrina.

La mia versione castigliano-maccheronica di 'Riturnella'... un pezzo bellissimo, nonostante il sottoscritto.
Il testo è presente anche nel sito 'canzoni contro la guerra':
http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=42569&all=1#last
Per la versione 'di partenza':
http://krimisa.blogspot.it/2012/12/riturnella-rondine-traduzione-e-commento.html
http://krimisa.blogspot.it/2013/01/riturnella-traduzione-e-note-di-ca.html
http://krimisa.blogspot.it/2013/02/riturnella-nota.html
Tú golondrina que andas
Tú golondrina que andas
Por alta mar
¡Oh! Golondrina
Tú golondrina que andas por alta mar

Quédate aquí y oye
Quédate aquí y oye
Mis dos palabras
¡Oh! Golondrina
Quédate aquí y oye mis dos palabras

Anda y deja mi
Anda y deja mi
Soplo en la mar
¡Oh! Golondrina
Anda y deja mi soplo en la mar

Y cuida que me conteste
Y cuida que me conteste
El amor mío
¡Oh! Golondrina
Y cuida que me conteste el amor mío

No me contesta no
No me contesta no
Está tan lejos
¡Oh! Golondrina
No me contesta no, está tan lejos

Está bajo las ramas
Está bajo las ramas
Está dormido
¡Oh! Golondrina
Está dormido

Después despierta y
Despues despierta y
El llanto moja sus ojos
¡Oh! Golondrina
Después despierta y el llanto moja sus ojos

Enjuga los ojos y
Enjuga los ojos y
Se le agota el llanto
¡Oh! Golondrina
Enjuga los ojos y se le agota el llanto

Tómale su pañuelo
Tómale su pañuelo
Me voy y lo lavo
¡Oh! Golondrina
Tómale su pañuelo me voy y lo lavo

Después lo voy a tender
Después lo voy a tender
Sobre un rosal
¡Oh! Golondrina
Después lo voy  a tender sobre un rosal

Después lo envío en Na
Después lo envío en Na
Poles a planchar
¡Oh! Golondrina
Después lo envío en Nápoles a planchar

Después lo doblaré
Después lo doblaré
Al modo de Nápoles
¡Oh! Golondrina
Después lo doblaré al modo de Nápoles

Después lo envío por
Después lo envío por
El viento a llevar
Después lo envío por el viento a llevar

Anda mi viento y llévalo
Anda mi viento y llévalo
A mi amado
Anda mi viento y llévalo a mi amado

Cuida no vaya a caer
Cuida no vaya a caer
En alta mar
¡Oh! Golondrina
Cuida no vaya a caer en alta mar

A que no pierdas los sellos
A que no pierdas los sellos
Del corazón mío
¡Oh! Golondrina
A que no pierdas los sellos del corazón mío.

Guantanamera cirotana.




'E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore?'
E vabbè, se il piede che insiste sul cuore si fa sempre più straniero, forse sarà il caso di provare a contrastarne la pressione. E poi, dalle mie parti e ai miei tempi, - cioè quelli mitici dell'adolescenza -, storpiare canzoni, sottovoce o a squarciagola, era quasi una abitudine, o un gioco innocente e a buon mercato; non dispero che tuttora lo sia. Probabilmente l'accostamento di un canto cubano e del dialetto cirotano potrà sembrare irrituale o fuori luogo. Può darsi, certo, può darsi... Può darsi che io senta i Sud del mondo in maniera poco condivisibile o inusuale... sed fieri sentio.
 
Jè sugn n’omû sincèrû
‘e dduv crìscia a parma
e voj ca prim ‘e minn jìr
mi nèscia u jiàt d'i franc.

Guantanamera, guajira guantanamera
Guantanamera, guajira guantanamera.

I paròl mè su' vird e chjiàr
e de ‘nu russ appicciàt.
I paròl mè su' com ‘na cerva ferìta
Ca cerca ripàru aru munt.

Guantanamera, guajira guantanamera
Guantanamera, guajira guantanamera.

Jè vaj criscènn ‘na rosa, ch’è
Gghjiànca semp,
Ca sìa de vern o estaggiòn:
è a rosa ppè u cumpàrû mèjû sincèrû
ppè’ a mana franca ca duna.

Guantanamera, guajira guantanamera
Guantanamera, guajira guantanamera.

E aru malîdìtt ca mi scippa
U cor mej ca m’è bita
'Nu card e 'na scrina li stip:
Ca a rosa mea m’a tegn,  
su jur ch‘è a  rosa jànca.

Guantanamera, guajira guantanamera
Guantanamera, guajira guantanamera.

Pecchì po’ u  sacc c’a pena, a cchjù funna
‘nta tutt i dulùr senza num
È a schiavîtù ‘e l’omîn,
E chissa è d'i pen du munn, a cchjiù ranna!

Guantanamera, guajira guantanamera
Guantanamera, guajira guantanamera.

Ccù i sbenturàt d’a terra
Mi voj jocàr a vèntura
Ccù i sbenturàt d’a terra
Mî voj jocàr a ventùra
Pecchì a jumàra da serra
A mì cchjîù du mar m’affèrra.

Guantanamera, guajira guantanamera
Guantanamera, guajira guantanamera.

sabato 9 febbraio 2013

stazioni, con note


Tra quelle persone ritratte nella cartolina della stazione di Cirò ci sarà quasi sicuramente anche mio padre, col suo cappelluccio da dipendente della Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato, perlomeno mi sembra di riconoscerlo, al pari di tanti altri suoi colleghi i cui nomi e cognomi mi suonano ancora, seppure in forma attutita, familiari o quasi. Molti erano reduci e combattenti, e per questo motivo ebbero quella che per loro, negli anni '50, era una piccola fortuna: l'assunzione in ferrovia, in cambio della partecipazione 'nzarvamente' ad una guerra. Nei dintorni di quella stazione, al suo interno, nel suo ambito - come si è usi dire in gergo ferroviario - ho vissuto la parte della mia vita che doveva essere, e in parte lo è stata, quella più spensierata, o almeno quella più carica di speranze, comprese quelle che ho avuto la presunzione di non cogliere o sfruttare, a volte in cambio di un chisciottismo, di una malinconia, di tanti pensieri in fondo spropositati per quella mia età, che di certo non hanno fatto di me una persona migliore di quella che sono. Mi sono sbagliato.
di tutte le stazioni so il cuore[1]
come una nenia, nell'anima il tocco
avvolge i pensieri, gli spettri[2]
hanno tutti i colori a striare la sera
e dimentichi, di catena in catena
hanno occluso i passaggi[3]
e presenziano, silenti
fatti foglie di una sola pagina
sollevata al vento

essi non hanno parole
hanno grembiuli neri[4]
e occhi bordati dalle veglie
sono alunni ferrovieri[5], occhi posati
su un futuro di soli ieri
e mani ancorate al suolo

i miei cuori[6] si scambiano a volte
con quei visi
per un binario di corsa
altre, con due file
asintotiche o parallele
verso un mistero per non morire

la mia anima è fatta di tanti caselli[7]
e tessere, e locali
e scritte che il tempo afferra
anche disegni, a volte, e sconci
di maldestri, estranei messaggeri

sono i muri infiniti le mie stazioni
e non smettono cose tra noi
che dicono il tempo e il sorriso ingrigito,
lento ad aprirsi nell'edera, crepa che si ostina,
campanella[8] quasi di un treno già passato.




[1] ‘Nel deviatoio si distinguono due parti principali: il cambiamento (telaio degli aghi) e l’incrociamento (cuore).’ Così recitano le istruzioni ferroviarie… che a volte accolgo come meno impoetiche di quanto si possa pensare, purché ci si riesca a staccare dal significato immediato degli enunciati, e farne paradigmi, o più semplicemente pietre di paragone o accenni a situazioni ‘altre’.
[2] Gli spettri: le immagini che si materializzano, i ricordi, gli attori che ancora si agitano su piani solidali coi tempi che li trattengono e ripropongono. E gli spettri che tutti i colori posseggono e compongono, artefici delle strie della sera, quasi araldi della notte.
[3] I passaggi occlusi sono paragonabili a quelle intersezioni tra strade e ferrovie, i passaggi a livello, ‘presenziabili’, nei casi previsti, da parte di quegli spettri-ferrovieri di un tempo, silenziosi, dalle parole a stento leggibili, come se fossero scritte su foglie composte da una sola pagina, pagina che è anche lato di una foglia, immaginata come sollevata da terra dal transito del treno. Il ‘guardiano’ del passaggio a livello presenziava il transito dei treni esponendo i previsti segnali a mano.
[4] I grembiuli neri, o grigio scuro, erano in dotazione ai ferrovieri di tanti anni fa.
[5] Tanti, ma tanti anni fa, esistevano gli ‘alunni’ e gli ‘allievi’. Gli ‘allievi li ho conosciuti, gli alunni no, o meglio: ho conosciuto ferrovieri che erano stati assunti come ‘alunni’.
[6] I ‘cuori’ rimangono immobili, ma fanno comunque parte di quel meccanismo più complesso che si chiama deviatoio e che, col movimento della sua parte mobile, il ‘cambiamento’, permette di istradare i rotabili, o le anime, i pensieri, verso un binario per non morire. Qualcosa del genere sento accadermi, quando i miei cuori si incrociano con quei visi, e deviano, a posarsi in cerca di un riparo. Il binario di corsa è quello di corretto tracciato.
[7] I caselli dove ho vissuto, le tessere che le ferrovie concedono a dipendenti e loro familiari, i locali delle stazioni e i treni locali che ho frequentato, con le scritte e i disegni a volte sconci, indecifrabili, stranieri.
[8] La campanella in realtà si chiama ‘suoneria Leopolder’, ‘non tacitabile’, e suona fino a quando il segnale di protezione della stazione non si ridispone a via impedita, dopo che il treno lo ha superato. Campanella che sento ancora insistere, anche se di altro mi parla e non dico…





giovedì 7 febbraio 2013

Matteo, Il mare...



Il mare
nei suoi lunghi respiri
leviga i sassi, abbandonati
nella spiaggia più nascosta

Ma basta un silenzio

Ma basta una riflessione

Che la spiaggia dei ricordi riappare
e mi diverto a lucidare
i suoi ciottoli relegati,
tra i bui e taciti attimi
ed i lunghi sospiri.