martedì 25 dicembre 2012

'Riturnella', 'Rondine', traduzione e note.

Questo post è stato successivamente modificato, vedere alla pagina :
http://krimisa.blogspot.it/2013/01/riturnella-traduzione-e-note-di-ca.html
http://krimisa.blogspot.it/2013/02/riturnella-nota.html

Grazie alla cortese attenzione e sensibilità di Riccardo Venturi, la traduzione di 'Riturnella' si trova anche a questo link:

Nota successiva: questo post ha raccolto migliaia di visite, diversamente dalle altre cose che annoto su questo blog, e questo mi fa piacere, non per visibilità personale, ma perché, evidentemente, ci sono parecchi appassionati che vogliono saperne di più a proposito di questo testo poetico (di musica non so nulla, e infatti non ne parlo, tutto sommato). Anch'io vorrei saperne di più, e se mi lascerete dei segni dei vostri graditi passaggi e dei vostri pensieri in merito, mi farete cosa graditissima... 
Grazie.
                                       *************************************************

'Riturnella' è un canto popolare calabrese, molto meno noto di 'Calabrisella mia', riscoperto sul finire degli anni '70 (del '900) dall'etnomusicologo cirotano Antonello Ricci (vedi video), di cui, nella mia poca conoscenza della materia musicale, segnalo 'La capra che suona', libro scritto con Roberta Tucci. Successivamente questo 'canto popolare' è stato reso relativamente famoso da Eugenio Bennato, con l'album 'Musicanova'. Credo di poter dire che 'Riturnella' è un canto di estrazione popolare, ma non 'popolaresco' come 'Calabrisella mia', considerando tra l'altro che 'Riturnella' è stato riscoperto dal Ricci grazie alla memoria di una anziana donna di Cirò, la signora Manciulina Pirito, che ne ricordava le parole, mentre 'Calabrisella mia', ad esempio, io la conoscevo perché alle elementari me la fecero imparare a memoria. E fecero bene, tra l'altro.
AGGIUNTA NOTA IN CALCE AL POST.
Cliccando in alto, vicino alla barra del nome del blog, alcuni collegamenti a video di 'Riturnella' su Youtube.
Mi permetto di riproporre una traduzione annotata del testo,cercando di spiegare il perché di talune interpretazioni. Segnalo inoltre questo ottimo sito web: http://www.antiwarsongs.org

Tu rìnnina chi vai                                      Tu rondine che vai
Tu rìnnina chi vai                                      Tu rondine che vai
Lu maru maru                                          Per mari e mari[1]
Oi riturnella                                             O[2] rondinella
Tu rìnnina chi vai lu maru maru                 Tu rondine che vai per mari e mari

Ferma quannu ti dicu                                Ferma quanto[3] ti dico
Ferma quannu ti dicu                                Ferma quanto ti dico
Dui paroli                                                 Due parole
Oi riturnella                                              Oh rondinella
Ferma quannu ti dicu dui paroli                 Ferma quanto ti dico due parole

Corri a jettari lu                                        Corri a gettare il
Corri a jettari lu                                        Corri a gettare il
Suspiru a mari                                          Sospiro a mare
Oi riturnella                                              Ohi rondinella
Corri a jettari lu suspiru a mari                  Corri a gettare il sospiro a mare[4]

Pe' vìdiri se mi rišpunna                             E guarda[5] se mi risponde
Pe' vìdiri se mi rišpunna                             E guarda se mi risponde
Lu mio beni                                              Il bene mio[6]
Oi riturnella                                              O rondinella
Pe' vìdiri se mi rišpunna lu mio beni           E guarda[7] se mi risponde il bene mio

Non mi rišpunna annò,                                 Non mi risponde, no[8]
Non mi rišpunna, annò                                 Non mi risponde, no
È troppu luntanu,                                          E’ troppo lontano
Oi riturnella                                                  Ohi rondinella
Non mi rišpunna, annò, è troppu luntanu    Non mi risponde, no, è troppo lontano

È sutt' a na frišcura                                      E’ sotto una frescura[9]
È sutt'a na frišcura                                       E’ sotto una frescura
Chi sta durmennu,                                        Che sta dormendo
Oi riturnella                                                  O rondinella
È sutt'a na frišcura chi sta durmennu           E’ sotto una frescura che sta dormendo[10]

Poi si rivigghja cu                                          Poi si risveglia con
Poi si rivigghja cu                                          Poi si risveglia con
lu chjantu all'occhi                                         Il pianto agli occhi
Oi riturnella                                                    Oh rondinella
Poi si rivigghja cu lu chjantu all'occhi           Poi si risveglia con il pianto agli occhi[11]

Si stuja l'occhi e li                                          Si asciuga gli occhi e gli
Si stuja l'occhi e li                                          Si asciuga gli occhi e gli
Passa lu chjantu                                             Passa il pianto
Oi riturnella                                                   Oh rondinella
Si stuja l'occhi e li passa lu chjantu               Si asciuga gli occhi e gli passa il pianto[12]

Piglia lu muccaturu                                        Prendi(gli)[13]  il fazzoletto
Piglia lu muccaturu                                        Prendi(gli)[14] il fazzoletto
Lu vaju a llavu                                               Vado a lavarlo
Oi riturnella                                                    Oh rondinella
Piglia lu muccaturu, lu vaju a llavu               Prendi(gli) il fazzoletto, vado a lavarlo

Poi ti lu špannu a nu                                       Poi te lo stendo[15] ad una
Poi ti lu špannu a nu                                       Poi te lo stendo ad una
Peru de rosa                                                  Pianta[16] di rosa
Oi riturnella                                                   Oh rondinella
Poi ti lu špannu a nu peru de rosa                   Poi te lo stendo ad una pianta di rosa

Poi ti lu mannu a Na                                        Poi te lo mando a Na
Poi ti lu mannu a Na                                        Poi te lo mando a Na
puli a stirare                                                     Poli a stirare
Oi riturnella                                                    Oh rondinella
Poi ti lu mannu a Napuli a stirare                     Poi te lo mando a Napoli a stirare

Poi ti lu cogliu a la                                           Poi te lo piego alla (16 bis)
Poi ti lu cogliu a la                                           Poi te lo piego alla
Napulitana                                                        Napoletana
Oi riturnella                                                      Oh rondinella
Poi ti lu cogliu a la napulitana                          Poi te lo piego alla napoletana

[ Poi ti lu mannu cu                                         [Poi te lo mando col[17]
Poi ti lu mannu cu                                            Poi te lo mando col
Ventu a purtari                                                Vento a portare
Oi riturnella                                                    Oh  rondinella
Poi ti lu mannu cu ventu a purtari                     Poi te lo mando a portare col vento[18]

Ventu va' portacellu                                         Vai vento e portaglielo
Ventu va' portacellu                                         Vai vento e portaglielo
A lu mio beni                                                   Al mio bene
Oi riturnella                                                     Oh rondinella
Ventu va' portacellu a lu mio beni ]                Vai vento e portaglielo al mio bene[19]]

Mera pe' nun ti cara                                          Attenta[20] che non ti cada
Mera pe' nun ti cara                                          Attenta che non ti cada
Pe' supra mari                                                   Di sopra al mare
Oi riturnella                                                       Oh rondinella
Mera che nun ti cara pe' supra mari                   Attenta che non ti cada di sopra al mare

Ca perda li sigilli                                              Ché perdi i sigilli[21]
Ca perda li sigilli                                              Ché perdi i sigilli
De chistu cori                                                   Di questo cuore
Oi riturnella                                                      Oh rondinella
Ca perda li sigilli de chistu cori.                      Ché perdi i sigilli di questo cuore.





[1] Il raddoppiamento lessicale è di uso comune e naturalissimo nei dialetti calabresi, sia nella formazione di superlativi di aggettivi, come in italiano, ma anche, diversamente da questo, nella formazione di complementi di moto per luogo, del tipo ‘u maru mar’, lungo il mare, ‘a riva riva’, lungo la riva, ‘a rasa rasa’, 'camminare seguendo una linea radente i muri delle case, con circospezione, ‘a ruva ruva’, per le strade del rione...
[2] Nel testo in calabrese appare solo l’interiezione ‘Oi’: ritengo che ‘Oi’ si disponga a diverse interpretazioni, relativamente alla diversa intonazione delle richieste rivolte alla rondine; questo ho creduto di fare traducendo talvolta con ‘O’, talaltra con ‘Ohi’, e ancora con ‘Oh’, a segnalare passaggi più o meno dolenti.
[3] La lezione ‘quannu’ non mi trova d’accordo, nel senso che ritengo ‘quantu’ molto più coerente col testo e con la parlata calabrese:  quel ‘quantu’ significa ‘giusto il tempo di’, ‘solo il tempo che mi serve per…’ e collima secondo me perfettamente con il tono invocativo del testo.
[4] Nel ‘gettare il sospiro a mare’ trovo non del tutto peregrino un richiamo alla disperazione; del resto la rondine non ha bisogno del mare per farsi portatrice del sospiro della voce della amante che parla, ma è il mare nella sua immensità anche paurosa e distanziatrice che deve farsi ‘mezzo’ di quel sospiro. Annoto che mi sarei aspettato, in luogo di 'lu suspiru', ('il sospiro'), un 'su suspiru', ('questo sospiro'); tra l'altro l'uso di 'su', dimostrativo, è talmente diffuso che si preferisce e sovrappone all'articolo determinativo 'il', 'lo'.
[5] ‘Pe' vìdiri’, in realtà il raddoppiamento fonosintattico è inevitabile, raddoppiandosi la ‘p’ iniziale, e trasformandosi la ‘v’ in una ‘b’ (ppe' bìdir), altrimenti l’accento si sposta sulla seconda ‘i’ con raddoppiamento della ‘v’: pe' vvidìr, fenomeno che posso attestare senza ombra di dubbio nel dialetto di Cirò/Cirò Marina. Il significato di ‘vidir ca’ è ‘vedi che’, ‘stai attento, bada, guarda, controlla che…’
[6] ‘Lu mio beni’ è forma ‘culturale’, dal momento che la dizione comune è ‘u benu meju’, ‘u benu mè’. Come dire: ‘mio’, in calabrese, non credo esista.
[7] Ritorno un attimo sul dialetto in uso nel testo: date per scontate contaminazioni tra varie parlate di Calabria, quel verbo all’infinito retto da un ‘ppe'’ restringe alquanto l’areale dialettale, escludendo tutta la Calabria a sud di Crotone, dove, come già attestato nella grammatica di D’Ovidio e Meyer-Lubke, inizi '900, si dovrebbe leggere un ‘ppe' mu’ oppure 'ppe' ma', quindi ‘ppe' mu/ma vidi’, ‘ppe' nu mu vidi’.
[8] ‘Annò’ non mi trova assolutamente d’accordo, è solo il legamento, la continuità fonica, tra ‘rišpunna’ e ‘no’, che essendo raddoppiato inizialmente suona come un annò: ‘non mi rišpunna, nnò’ (oppure: ‘umm’ arrišpunna, nnò).
[9] La traduco con ‘frescura’, questa ombra riposante, magari prodotta da un albero o una pergola, dove l’amato lontano è colto dal sonno per le fatiche del corpo e dell’anima, e magari anche per lenire le pene d’amore, considerando il risveglio.
[10] Qui voglio immaginare che la rondinella sia arrivata sul luogo dell’amato e che la voce parlante sia quasi trattenuta, frenata da quel sonno di cui ‘il mio bene’ ha bisogno, anche se costa una nota di malinconia nell’invocazione…
[11]  E infatti il sogno dell’amato era animato e percorso dal ricordo della donna ‘poetante’, sicché egli si sveglia e asciuga le lacrime dagli occhi: è stato solo un attimo quel timore avvertito nelle strofe precedenti, quella paura che la voce non potesse essere udita per la troppa distanza.
[12] ‘Passare il pianto’ è costruzione simile all’italiano ‘Passare l’appetito’, ad esempio.
[13]  Il desiderio si sta compiendo: ora la rondine dovrà prendere il fazzoletto che trattiene le lacrime dell’amato e portarlo alla innamorata perché possa lavarlo, stirarlo e ripiegarlo secondo un preciso rituale, addirittura inclusivo di un viaggio di andata e ritorno fino ad una Napoli lontanissima, a quei tempi irraggiungibile ai più, capitale del Regno.
[14] Non escluderei una lettura di quell’articolo ‘lu’ con un dimostrativo ‘ddu’, quello.
[15] Nel senso specifico di ‘sciorinare’. Quel 'te' di 'te lo stendo' è un dativo etico.
[16]  In dialetto calabrese ‘peru’ è propriamente piede, in tutte le comuni accezioni, e albero, pianta: ‘per(u) ‘e rosa’ quindi significherebbe più precisamente ‘albero di rosa’, ma in questo contesto indica la pianta della rosa, il rosaio.
(16 bis) Còglir, cògghir, cogghjìr, ha vari significati: qui è senza dubbio piegare, come dicesi dei panni asciutti, anche se non è del tutto peregrina una traduzione che preveda il significato di 'raccogliere', nel senso di 'ritirare' il fazzoletto dal rosaio dove è stato steso (spannùtu).
[17] E’ quasi superfluo annotare che i due ‘cu’ corrispondenti, nell’originale, sono sottoposti a raddoppiamento: ‘ccu’, ‘con’.
[18] Altra tipica costruzione idiomatica, dove nell'uso di 'mando' seguito dal verbo all'infinito si potrebbe anche avvertire qualcosa di pleonastico: te lo mando a portare con il vento (complemento di mezzo, ma, volendo modificare la costruzione, si potrebbe leggere come un complemento di causa efficiente, anche).
[19] Le strofe in rosso non sono presenti nella versione musicata dall’ottimo Eugenio Bennato; aggiungo un ‘purtroppo’, in quanto queste due strofe sono altamente esplicative dell’azione: al vento e al viaggio in senso inverso della rondinella viene affidato quel fazzoletto affinché torni dall’amato proprietario, dopo aver provato le cure amorose della donna.
[20] ‘Merar’ è ‘guardare’, nelle sue varie accezioni, come in spagnolo e nel latino da cui deriva con l’italiano ‘mirare’. Ma significa anche ‘guardare’ nel senso di ‘fare attenzione che/a…’. Altra costruzione sintattica richiederebbe un ‘mera ca un ti cada…’
[21] E quindi l’invocazione finale alla rondine risulta essere che la stessa faccia attenzione, in quel viaggio di ritorno, che non cada in mare quel fazzoletto che è il depositario di quei sigilli del cuore della donna. ‘Sigillare’ è un termine di grande portata in dialetto calabrese, come un sinonimo di chiusura totale ad una ‘alterità’ alla quale non è permesso in alcun modo di intromettersi nella vita dei ‘custodi/depositari’ di quei sigilli.
Nota finale, un po' a sorpresa...

Insomma, io non volevo dirlo, facevo finta di non capirlo, ma 'Riturnella' non mi pare proprio che in 'calabrese' significhi 'Rondinella'. 'Rondine' si dice 'rìnnina' (i giovani dicono semplicemente 'ròndina'), rondinella si dice 'rinninèdda', e 'rinninùnu' è un grosso maschio di rondine. 'Riturnella', secondo me, si deve intendere 'A riturnella', dove 'A' non è l'articolo determinativo calabrese per 'la', ma indica una 'maniera di', un particolare tipo di canto, incentrato sulla presenza di ritornelli. Mi sbaglierò, ma credo proprio che sia così. Anche se la crasi, nel senso di fusione, rondinella-riturnella è accattivante, oltre che sapientemente dosata.

17 commenti:

  1. Grazie per la traduzione di questa bellissima canzone, è da un mese che questa mi torna in mente ogni giorno. Osvaldo (forse sarà il richiamo delle mie origini calabresi) :) il 22 febbraio 2013 a Roma ho visto un concerto di Eugenio Bennato che ne ha fatto un arrangiamento intenso e molto interessante, le schitarrate di Ezio Lambiase e le percussioni di chiara Carnevale la rendevano magica.

    Sul palco Ezio Lambiase (chitarra e chitarra elettrica), Stefano Simonetta (basso), Chiara Carnevale
    (percussioni), Sonia Totaro (voce e ballo).

    RispondiElimina
  2. Grazie a te per l'attenzione, Osvaldo.

    RispondiElimina
  3. Complimenti per le dottissime chiose.
    Benché la immagini inquinata (nel senso di "non fedele all'originale") dal gusto particolare dell'artista, io prediligo la versione di Eugenio Bennato, dove trovo pure che s'incastoni a meraviglia nel ritmo più tarantolato, il canto africano che fa da ritornello tra le strofe. Forse una vitalità così prorompente non sarà conforme allo spirito melanconico e struggente della canzone, però un orecchio profano come il mio l'apprezza.
    E' un brano splendido e mi conferma nella sensazione che molta della musica passata per tipicamente italiana (a partire da "O sole mio": un babà grondante zuccheri diabetogeni) sia tipicamente noiosa, ma altrove, ben nascoste, stanno piccole gemme brillanti. Le benemerite Nuova Compagnia di Canto Popolare e Musica Nova, il grande Peppe Barra, De Simone, una volta scavavano. E qualcosa trovavano; belle che erano, per esempio, "Sia maledetta l'acqua" e "Vurria addeventare".
    Grazie dell'ospitalità, un saluto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie del passaggio, Banditore, e anche dei complimenti. Purtroppo sono un perfetto ignorante, in fatto di musica (e non solo, ovviamente) e le canzoni, i brani musicali, mi prendono oppure no... questa Riturnella diciamo che mi prende in tutte le 'salse'... le mie 'note' sono quelle di un profano che voleva saperne di più e condividere con altre persone questa attenzione, anche 'di parlato', più che linguistica, per quel brano. I pezzi che citi sono altrettanto belli e importanti; poi, secondo me, dipende sempre dallo stato d'animo, dall'approccio sensoriale dell'utente, almeno credo. Ciao.

      Elimina
  4. Qualcuno dovrà pure riconoscerti questi meriti per il servizio prezioso che rendi alla nostra lingua. Da il massimo apprezzamento e grazie

    RispondiElimina
  5. Accidenti, che delucidazioni a dir poco ineccepibili! Grazie davvero per questo lavoro. Solo una cosa, se possibile, ti vorrei chiedere; nella registrazione di Bennato alla fine di ogni strofa si presenta un "ritornello" che però non trovo da nessuna parte e faccio fatica a capire che cosa dica....FORSE "Dimmelo a mmé, dimmelo a mmé...." e poi non capisco nulla. Sapresti dirci di che frase o risposta si tratti?
    Grazie tantissime e ancora complimenti per l'esamina del testo. Salutoni!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dimmel'a me ce vue de me.
      Dimmi cosa vuoi da me...

      Elimina
  6. Grazie per i complimenti, Claudio, spero siano meritati. Ho notato anch'io quello che tu dici, e mi sembra di poterla interpretare allo stesso modo ('dimmelo a mmè'). Credo si tratti di una interpretazione propria di Bennato, una sua personalizzazione, anche nell'ambito del canto 'a riturnella'. Nelle prove di altri interpreti non ne ho trovato traccia, e forse questo depone a favore di questa tesi. Ricambio i saluti e ringrazio.
    Cataldo.
    Cataldo.

    RispondiElimina
  7. Nelle antiche cantigas de amigo della tradizione galego-potoghese, dove a parlare sono le donne, vi è comunemente nel tema l'espressione dell'amore da lontano. Dell'amato non si conosce oramai più il luogo dove sia e si implorano sue notizie da chi liberamente lambisce e attinge ogni luogo: il mare e gli uccelli. Gli esempi sono tanti, ma una particolarmente significativa sembra illustrare con precisione il tema. E' una cantiga di Martin Cordax, un giullare vissuto nel 13mo sec.: Ondas do mar de Vigo, se vistes meu amigo? E ai Deus!, se verra cedo? ...(Onde del mare di Vigo, avete visto il mio amico? E, oh Dio! verrà presto? Medesimi temi ritroviamo nella lirica provenzale di ispirazione colta. Ovviamente la formula ha avuto anche travasi folclorici dai quali sembra provenire la nostra antichissima Riturnella, la quale è, per inciso, la rondine pellegrina che a primavera ritorna al nido lasciato nella stagione precedente. Questo è, solo per dare un’idea, un brano di una ballata di Tommaso Grossi, poeta romantico, oggi praticamente sconosciuto ai più: “Rondinella pellegrina che ti posi in sul verone, ricantando ogni mattina quella flebile canzone, che vuoi dirmi in tua favella, pellegrina rondinella? Solitaria nell’oblio, dal tuo sposo abbandonata, piangi forse al pianto mio vedovetta sconsolata? …”.

    RispondiElimina
  8. Mi fa sempre piacere sentire parlare di cantigas de amor, o de amigo, di lirica provenzale come di autori ormai sconosciuti ai più, come Tommaso Grossi... Mi fa piacere sentire parlare te, caro Giovanni. E' un canto che viene da lontano e parla di temi universali, quelli sui quali tanta lirica, soprattutto occidentale, si basa. Sai una cosa? Nella prima sestina della 'Rondinella Pellegrina' di Grossi leggo una rondine che viene, in quella di 'Riturnella' una rondine che va... Grazie.
    Cataldo.

    RispondiElimina
  9. Andrà sicuramente da qualche parte la rondine della canzone, è come tutte le cose erranti, vanno e vengono, ma resta pur sempre il fatto che in "Riturnella" -RI- o meglio -RE- denota convenzionalmente un movimento in senso inverso; "Riturnella" poi è espressa al vocativo, anzi sembra proprio un'invocazione, una ricerca d'aiuto, perciò sono incline a pensare che sia riferito appellativamente proprio alla rinnina errante che è tornata.

    RispondiElimina
  10. Ecco uno stralcio di una mail inviatami dall'etnomusicologo prof. Antonello Ricci (lo scopritore di 'Riturnella'),datata 24 gennaio 2013:
    Caro Cataldo,
    secondo me non è giusto tradurre 'riturnella' che fra l'altro non vuole dire proprio 'rondinella', perché 'riturnella' è un inserto non sense come tanti altri che si trovano nelle canzoni, non solo popolari (il blues ne è pieno), e che non si traducono proprio perché hanno valore musicale e non poetico. Ne è una prova il fatto che sia sempre ripetuto uguale per tutta la canzone, fa parte dell'esecuzione. Fra l'altro 'riturnella' ha senso anche in italiano proprio così. Quindi io ti consiglierei di non tradurlo.
    A presto e cari saluti
    Antonello.
    Aggiungo che, per quanto riguarda la traduzione della parola 'riturnella', essa non è presente nel libro mastro dei dialetti calabresi, il 'Nuovo dizionario dialettale della Calabria' di Gerhard Rohlfs, mentre la parola 'rondine' presenta le seguenti varianti (tralascio i segni fonetici: RINNINA,RINDINA,RINDINE,RINNINELLA, RINNINEDDA, RINDINEDDA, RUNDINELLA, RIRINELLA, RIRINEDDA,
    e poi RINNINUNE, RENNENUNE, RININUNU, RIRINUNE, RINDINUNI, RINNUNE, per 'rondone';
    le due forme-base di cui sopra, rinnina e rinninune/rinnune, in unione con 'di notte', 'e notte, indicano il pipistrello.

    RispondiElimina
  11. Che la parola non sia attestata nel loro mastro ecc... non vuol dire che non esista. Essendo collegabile sicuramente ad un testo poetico colto antico, la lirica probabilmente ne ha mantenuto struttura e qualche invariazione. Il fatto poi che me lo hai fatto spiegare da Ricci, mi rende ora sicuramente meno ignorante.
    Un ultima cosa, il nostro dialetto ha un preponderante sostrato osco umbro.

    RispondiElimina
  12. Mi sembrava giusto far parlare anche colui che quel testo, almeno per quanto riguarda Cirò, lo ha riscoperto. Per il resto è verissimo quello che dici riguardo al vocabolario di Rohlfs, come pure il sostrato osco umbro. Sull'ignoranza non sono d'accordo: le mie sono solo riflessioni di un profano, e non pretendo assolutamente nulla, tutt'altro: mi guardo bene dall'affermare alcunché. Ma se ho solo lontanamente toccato la tua sensibilità ti chiedo scusa di cuore e davvero: non era mia intenzione, nel modo più assoluto. Grazie per l'attenzione.

    RispondiElimina
  13. Vorrei fare una segnalazione, che "Rinnina" il Cirotano significa Rondine. Mentre "Riturnella" vuole dire Ritornello.

    Nessuno ci pensa, ma la vecchietta che dettava a Ricci segnalava che da li partiva il Ritornello.. Ma a Ricci piaceva che diceva Rondinella. Nessun Cirotano a mai chiamato Riturnella una rondine, ma solo un ritornello. "Ohi Riturnella" non dovrebbe essere cantato.. ma sta ad indicare l'inizio del ritornello.

    RispondiElimina
  14. Se si fa caso a quanto ho scritto, signor Iriti, mi sembra proprio di averlo detto che 'riturnella' non significa 'rondine' in cirotano. Se questa espressione è presente nel mio abbozzo di traduzione è perché quelli sembrano essere i momenti in cui la signora Pirito, come sembra dedursi dal lavoro di A. Ricci, richiamava il tipo di canto. Forse avrei dovuto usare altri accorgimenti grafici per rendere meglio l'idea, chissà. Grazie.
    Cataldo A. Amoruso.

    RispondiElimina